In questi tre anni universitari uno dei termini che ho sentito più spesso e al quale ancora oggi faccio fatica a dare un unico significato è quello di qualità. Una parola dalle mille sfaccettature ma così importante da essere sempre al centro dei nostri discorsi, in particolar modo nell’ambito alimentare.
Qualità, che associo sempre ad autenticità. L’autenticità di un prodotto, la sua filiera, la rintracciabilità e i marchi europei DOP e IGP.. Ma ci sono aspetti infiniti che si potrebbero trattare legati a questo argomento.
Per collegarmi alla ricetta che vi propongo oggi vi porto un esempio di autenticità e interesse verso la qualità da parte di un’azienda italiana: The Bridge.
Perchè? I loro prodotti sono al 100% biologici, testati secondo standard europei e garantiti da ICEA. Questo significa un’accurata verifica e selezione delle materie prime, fondamentale se si desidera un prodotto di qualità. In più l’azienda garantisce una rintracciabilità di filiera in modo da avere il pieno controllo delle materie prime dal campo alla tavola.
Anche la posizione geografica degli stabilimenti mi riporta al concetto di legame con il territorio di provenienza e quindi alla genuinità del prodotto. Si utilizza infatti acqua, ingrediente prezioso per il gusto di ogi bevanda vegetale, che sgorga a 450 metri sul livello del mare, all’interno del parco naturale dei Monti Lessini.
Cosa c’è ancora? La cosa più importante! Il GUSTO, autentico, vero e intenso. Bevande vegetali corpose, non acquose ed inconsistenti!
Insomma per me questa è autenticità, impegno e serietà rivolto al mondo del biologico e ai suoi clienti.
Ora perà ecco la ricetta, per oggi sarà vegana!
Ingredienti per 4 porzioni:
4 biscotti vegani
Gelo di Nocciolata:
4 cucchiai di nocciolata vegana
50 g di fecola
2 cucchiai di zucchero
Gelato alla banana ricetta qui
Procedimento:
Per prima cosa preparate il gelato come riportato
qui.
Mentre riposa in congelatore preparate il gelo ponendo sul fuoco basso una padella capiente con la bevanda alla quinoa, la nocciolata e lo zucchero. Amalgamate bene il tutto e setacciate la fecola facendo in modo che non si formino grumi.
Piano piano il composto si addenserà e, quando vedrete che avrà una consistenza simile ad una crema spegnete il fuoco.
Dividete il tutto in 4 coppette e lasciate riposare in frigorifero per circa 2 ore.
Prima di servire montate il vostro dolce a piani, sulla base avrete il gelo ormai solido, sopra ponete il biscotto ed infine una pallina di gelato! Buon dessert!