Buongiorno! Se vi ricordate qualche anno fa vi avevo già parlato di Pema, azienda che produce un ottimo pane di segale integrale.
Facciamo un ripasso di cosa intendiamo con integrale…
Prendendo in considerazione un cereale come il frumento, il chicco (cariosside) è costituito da 3 diverse parti: il pericarpo (la crusca, esterna e ricca di
fibre), lo strato aleuronico (ricco di proteine), l’endosperma (ricco
di amidi) e il germe interno (ricco di grassi buoni e micronutrienti).
Il processo di raffinazione, con cui si producono gli sfarinati più utilizzati e versatili, determina la perdita della crusca e del germe. Le farine integrali, al contrario, essendo meno lavorate risultano più ricche di fibra a micronutrienti.
I vantaggi di questa minor lavorazione sono dunque molteplici: non viene persa la fibra, importante per l’equilibrio intestinale, si apportano più vitamine e l’indice glicemico è inferiore.
Oggi per le mie ricette ho utilizzato un pane “integrale vero”, con il 53% di segale, che può vantare la presenza equilibrata di proteine, lisina, minerali, vitamina E e vitamine del gruppo B.
La segale inoltre è la meno calorica fra i cereali, questo pane può essere quindi utile per tenere il peso sotto controllo.
sale 1,0g
Insomma sono tutti da provare, e io vi consiglio come!
TARTARE DI TONNO SU AVOCADO E PANE DI SEGALE
Semi misti
Schiacciare l’avocado in una ciotolina con un filo di olio evo e un pizzico di sale. Spalmare la crema di avocado sul pane e disporci la tartare di tonno. Decorare con i semi.
AVOCADO TOAST CON UOVA DI QUAGLIA E PANE DI SEGALE
Olio evo
Schiacciare l’avocado in una ciotolina con un filo di olio evo e un pizzico di sale. Aprire le uova in un padellino antiaderente e cuocere con un filo di olio evo fino a quando l’albume sarà ben cotto e il tuorlo ancora morbido. Spalmare la crema di avocado sul pane e disporci le uova. Decorare con le mandorle spezzettate e una macinata di pepe nero.